3a settimana di Pasqua - Venerdì B

Published on 18 April 2024 at 23:20

Mentre continuiamo la nostra riflessione sul profondo e mistico discorso di nostro Signore sull'Eucaristia, faremmo bene a considerare quanto fosse importante il sangue per la mente ebraica contemporanea, poiché alcune delle sue parole più provocatorie saranno incentrate su di esso. 

Era visto come fonte di vita e non come qualcosa di impuro in sé. Gesù fa una dichiarazione profonda e scioccante: dobbiamo prendere parte al suo corpo e al suo sangue. Per gli ebrei questo era ancora più scioccante, perché avevano la massima riverenza per il sangue, e persino paura di esso. Era la fonte della vita e non doveva essere toccato. Entrare in contatto con il sangue significava immediatamente diventare ritualmente impuri. Se il sangue era considerato la fonte della vita, allora il sangue del Figlio di Dio sarebbe stato riconosciuto come la fonte della vita eterna per tutti coloro che ne avrebbero preso parte con fede e Gesù lo renderà realmente e concretamente disponibile per noi in un modo così semplice ma geniale.

Infatti, Gesù insiste così tanto affinché si superi non solo la paura del contatto con il sangue, ma anche quella di avvicinarsi al Dio onnipotente che si rende tangibile per noi, che dice ai suoi uditori che se non mangeranno la sua carne e non berranno il suo sangue, non avranno la vita dentro di loro. L'ironia sta nel fatto che, ancora una volta, per loro il sangue era la fonte della vita che non osavano toccare o consumare. Gesù rovescia il discorso dicendo che devono consumare il suo sangue per avere la vita... la vita eterna... chi mangia me vivrà grazie a me. Cosa dobbiamo fare di tutto questo?

Un'elaborazione che renda giustizia alla natura teologica e storica della transustanziazione dovrebbe esaminare e riproporre tutto ciò che è stato scritto nei numerosi libri sull'argomento, ma a Dio piace mantenere le cose semplici per noi e per questo ha persino ordinato che avvengano miracoli eucaristici in cui l'ostia trasformata diventa endocardio, carne (e sangue) che si trova solo nel cuore. Il messaggio celeste diventa estremamente semplice e chiaro: Dio ci dona il suo amore totale, incondizionato e completo donandoci il suo cuore nell'Eucaristia. Quando qualcuno dice che ci sta dando il suo cuore... non solo condividendolo con noi, ma donandocelo, cosa significa? Significa che ci sta dando il suo tutto - il suo tutto! L'amore totale e incondizionato che ci dà deve essere sperimentato, vissuto ed esteso agli altri. Deve crescere e continuare a crescere. In altre parole, essenziale per una degna ricezione della Santa Comunione è il modo in cui conduciamo la nostra vita prima e dopo la Santa Messa. Più precisamente, ciò che facciamo accadere, più che ciò che ci accade. Come viviamo in modo proattivo l'Eucaristia?

Questo prerequisito fondamentale per una degna ricezione dell'Eucaristia è ampiamente mostrato attraverso gli esempi di vita dei due uomini che compaiono nella prima lettura. Sia Saulo che Anania sono in un cammino spirituale di intimità con il Signore. Saulo non lo sa ancora, ma Dio ha visto il suo cuore e la sua passione, per quanto sbagliati, e ha scelto di estendere la compassione a un persecutore convinto della Chiesa primitiva. Questo persecutore, tuttavia, avrebbe fatto passi da gigante nel suo rapporto con il Cristo che un tempo riteneva falso, tanto da arrivare a un punto in cui dichiarò in modo molto toccante: "Il mio vecchio io è stato crocifisso con Cristo. Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Così vivo in questo corpo terreno confidando nel Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me" (Galati 2:20). Riuscite a immaginare se fossimo tutti in questo stato d'animo e a questo livello spirituale quando riceviamo la preziosità della sua presenza nell'Eucaristia? È compito di ciascuno di noi cercare di arrivarci.

Descrivendo l'Eucaristia non come il premio dei santi, ma come il Pane dei peccatori, il Papa ha detto che ogni volta che riceviamo il Pane della Vita, il Signore viene a dare un nuovo significato alle nostre fragilità. Esortando i fedeli a non astenersi mai dal condividere le proprie fragilità con il Signore, ci ricorda che la sua misericordia non ha paura delle nostre miserie. Anche in questo caso, egli si nasconde per una ragione, sotto mezzi così umili e bassi... e questo perché possiamo avvicinarci a lui più facilmente, senza paura e con grande fiducia nel nostro cuore.


Add comment

Comments

There are no comments yet.