Lunedì - 10a settimana del Tempo Ordinario B

Published on 9 June 2024 at 13:40

Gesù inizia il discorso del Vangelo di oggi, una delle cinque grandi riflessioni che fa nel Discorso della montagna, con le meravigliose parole delle Beatitudini. Sono otto, ognuna delle quali inizia con le parole: "Beati quelli che..." "Beati" è tradotto anche come "felici" e deriva dall'aggettivo greco makarios che include non solo l'idea di felicità, ma anche di fortuna, di essere particolarmente benedetti. Quindi possiamo anche tradurlo come "Felici sono coloro che..." o "Fortunati sono coloro che...". È importante rendersi conto che essere seguaci di Cristo deve essere fonte di profonda felicità e di consapevolezza di essere veramente fortunati ad aver scoperto questa visione della vita, dato che Matteo lo presenta come il Nuovo Mosè, che è qui per trascendere e non cancellare la Legge di Mosè, in modo che attraverso le sue istruzioni più illuminate si possa arrivare a questo tipo di felicità che trascende tutte le altre.

Una delle cose che molte persone considerano con molta importanza nel discernimento di una vocazione è la felicità e la gioia. Una tale vita mi renderà felice?

Sono sicuro che tutti voi che state studiando filosofia in questo momento avete affrontato o affronterete il tema della felicità.

Tante persone hanno detto tanto su questo argomento, e lo ha fatto anche Cristo in questo grande sermone sul monte, al quale ovviamente come cristiani dovremmo dare non solo il massimo peso e la massima considerazione, ma il completo assenso della nostra volontà.

Per Buddha - "Non c'è un sentiero per la felicità: la felicità è il sentiero" La visione di Buddha della felicità pone la massima enfasi sul fatto che le persone trovino appagamento nell'esperienza di vita, piuttosto che nell'arrivo.

Non c'è un obiettivo finale. Per il Buddha, la felicità la creiamo lungo il cammino. Per Cristo va oltre, perché attraverso varie circostanze, c'è la possibilità che "ora piangerete, ma poi gioirete". La felicità si raggiunge alla fine nella visione beatifica in cielo e in questa vita è vista come un sottoprodotto di una stretta relazione con Dio e di una vita virtuosa, ma inizia e finisce con Dio, mentre per Buddha è solo un viaggio interiore e nulla più. Nel migliore dei casi, il viaggio interiore coinvolgerà altri, ma non un Dio assoluto, che si è rivelato e ci chiama a una relazione d'amore.

Bertrand Russell sosteneva che "Di tutte le forme di cautela, la cautela in amore è forse la più fatale per la vera felicità" - ma la sua idea che la felicità si possa trovare nell'abbandono a sentimenti viscerali d'amore è molto contraria alla carità cristiana e di fatto porta all'amore disordinato di cui parlava Sant'Agostino, dove molti possono essere devastati e feriti in modo irreparabile cercando di riempire il vuoto nel loro cuore attraverso vari eccessi di ricchezza, piacere, potere e onore, anche se per ottenerli si ricorre ad attività criminali e a una vita disonesta. È per questo che Dio detesta gli eccessi: perché rovinano noi, i suoi preziosi figli. La gioia e la felicità di cui parla Cristo sono radicate principalmente nel fare la volontà di Dio. Per questo motivo, Tommaso d'Aquino sosteneva che, nella sua natura umana, Cristo sulla croce era l'uomo più felice che sia mai vissuto.

Per Nietzsche, il famoso nichilista baffuto, la felicità è una sorta di controllo sull'ambiente circostante. Il filosofo tedesco ha scritto spesso sull'impatto che il potere (e la mancanza di potere) può avere sulle esperienze di vita delle persone. Quando le persone resistono, si riappropriano del loro potere. Questo senso di sé può trasformarsi in felicità. Anche in questo caso, ci sono momenti in cui dobbiamo resistere ai capricci dei potenti e ai dettami di una morale depravata, ma la felicità di cui parla Cristo implica la sottomissione al servizio gli uni degli altri e, soprattutto, la sottomissione alla volontà di Dio.

Socrate, Platone, John Stuart Mill, tutti questi filosofi hanno una concezione della felicità che è solo il prodotto della propria ricerca. È come la costante ricerca di Dio nel corso delle generazioni. 

Da qui le tante religioni del mondo. La verità è che il vero Dio è sceso a cercarci. Dio è sceso per portarci la gioia che cerchiamo e che è stata persa a causa del peccato originale. Non è solo un prodotto dei nostri sforzi. È un dono che ci è stato fatto e che sarà sperimentato nella sua forma definitiva solo in paradiso.

Per noi la gioia è un frutto dello Spirito Santo. Più permettiamo a Dio di permeare la nostra vita, più la gioia comincia naturalmente a emanare. Nelle beatitudini, Gesù ci dà una tabella di marcia su come permettere a Dio di essere la presenza più grande e forte nella nostra vita, se solo detestiamo ciò che lui detesta e amiamo ciò che lui ama. Lo splendore della nostra Madre deriva dal fatto stesso che è in così perfetta sintonia con la volontà di Dio, che semplicemente brilla, con bellezza, con vita e gioia, con una santa radiosità e una dignità senza macchia. È semplicemente, come disse una volta il vescovo Sheen, la sua "camminata da sogno".

Possa colei che è stata in grado di incarnare perfettamente le beatitudini insegnare anche a noi l'importanza di farlo nella nostra vita, affinché un giorno possiamo godere della perfetta felicità con lei in cielo. Amen.


Add comment

Comments

There are no comments yet.