Domenica - 24ª Settimana del Tempo Ordinario B

Published on 14 September 2024 at 07:00

Cari amici, le profonde letture di oggi, 24ª domenica del Tempo Ordinario, ci invitano a riflettere profondamente sulla natura del discepolato, sul costo della sequela di Gesù e sui paradossi che sfidano la nostra comprensione della fede. Al centro di questa riflessione c'è il momento cruciale di Cesarea di Filippo, un luogo che fa da sfondo a una delle rivelazioni più significative dei Vangeli.

Nel Vangelo di Marco, mentre Gesù si reca con i suoi discepoli a Cesarea di Filippo, pone loro una domanda ingannevolmente semplice: “Chi dice la gente che io sia?”. I discepoli offrono diverse risposte: alcuni dicono Giovanni Battista, altri Elia, altri ancora uno dei profeti. Queste diverse risposte riflettono i tentativi della società di classificare Gesù in termini familiari, ma così facendo perdiamo l'opportunità di arrivare a chi è veramente. Tuttavia, quando Gesù rivolge la domanda agli apostoli: “Ma voi chi dite che io sia?”, è Pietro a farsi avanti con una proclamazione coraggiosa: “Tu sei il Cristo”.

Questo momento è cruciale non solo per Pietro, ma per l'intero discorso sul discepolato. Rivela la profonda comprensione di Pietro dell'identità di Gesù, riconoscendolo come il Messia tanto atteso; tuttavia, Gesù ricorda a lui e a tutti coloro che hanno ascoltato, che la conoscenza che identifica correttamente Gesù come Cristo, Signore e, infine, Dio onnipotente, è un dono di sapienza dall'alto, dal Padre che rivela suo Figlio.

Tuttavia, questa scena pone anche le basi per un cambiamento necessario nella percezione di Pietro di ciò che significa seguire Cristo. Subito dopo questo annuncio, Gesù inizia a insegnare loro la sofferenza che li attende: il suo stesso rifiuto, la sua morte imminente e la promessa di risurrezione.

Il rimprovero di Pietro a Gesù: “Dio non voglia, Signore! Questo non ti accadrà mai”, rivela un'incomprensione fondamentale della natura del Messia. È una rappresentazione del desiderio umano di evitare la sofferenza e di cercare la gloria senza la croce. In questo caso, le intenzioni di Pietro possono sembrare nobili; probabilmente è motivato dall'amore per il suo maestro e dal desiderio di proteggerlo. Tuttavia, la risposta di Gesù - “Vattene dietro di me, Satana!” - è un promemoria crudo e scioccante del fatto che il vero Cristo compirà le profezie sul “Servo sofferente” di Yahweh, pronunciate molto tempo prima da Dio attraverso il profeta Isaia (52,13-53,12). Si tratta di una figura che sopporta la sofferenza e l'ingiustizia, portando alla fine alla redenzione di molte persone.

Ma molte grandi figure hanno sofferto per salvare altri, come molti santi martiri, quindi come facciamo a sapere che queste profezie parlano veramente di Gesù? In Isaia 53:5 leggiamo che “Egli è stato trafitto per le nostre trasgressioni, è stato schiacciato per le nostre iniquità”, dove l'autore indica che si tratta di un individuo che soffre per l'insieme collettivo, ma soprattutto che, attraverso la sua sofferenza, realizza l'espiazione dei peccati degli altri (Isaia 53:6). Ci sono ragioni teologiche, con fondamenti logici, che affermano che questo individuo dovrebbe essere divino, cioè Dio stesso. Isaia 53 descrive il Servo come una persona disprezzata e rifiutata, e ancora una volta questo descrive perfettamente ciò che Gesù ha vissuto (Giovanni 1:11). Il processo, lo scherno e la crocifissione sono visti come la manifestazione finale di questo rifiuto e di questa sofferenza profetica. Ma abbiamo anche il fatto che questo Redentore rimarrà in silenzio davanti ai suoi accusatori. Isaia 53:7 dice che il Servo non apre la bocca in risposta alle accuse. Questo viene visto come un riferimento a Gesù durante il suo processo, dove rimane in gran parte in silenzio (Matteo 27:12-14). Questo silenzio di fronte all'ingiustizia evidenzia la sua mitezza e la sua obbedienza al piano di Dio. Quanto è importante questa lezione per tutti noi? Il Servo è descritto come colui la cui sofferenza porta all'esaltazione (Isaia 53:10-11). Ieri abbiamo appena celebrato l'Esaltazione della Croce in Canada e in molti altri Paesi, dove ricordiamo che la crocifissione di nostro Signore è anche la sua glorificazione ed esaltazione. I cristiani credono che la risurrezione di Gesù sia la vittoria definitiva sulla sofferenza e sulla morte, dando ai credenti l'opportunità di entrare in paradiso cooperando con la grazia di Dio, che fino ad allora era stata chiusa a causa del peccato. Il Nuovo Testamento descrive questa risurrezione come il compimento del piano di Dio e la rivendicazione della passione e della morte di Gesù (Atti 2:31-32, Romani 4:25). Il rifiuto di San Pietro di riconoscere questa realtà di ciò che la missione di Gesù comportava, equivaleva a un comportamento diabolico: “Vattene da me, Satana!”.

Perché parole così forti e perché il paragone con Satana? Nel testo biblico, il nome “Satana” si traduce con “l'accusatore”. Quando Gesù chiama Pietro con questo nome, sottolinea che Pietro ha permesso al pensiero umano di mettere in ombra il piano divino. Il desiderio di Pietro di impedire la sofferenza di Gesù riflette una prospettiva terrena, che privilegia l'autoconservazione rispetto all'amore sacrificale che è alla base dell'essenza stessa del Vangelo. Nel desiderio di Pietro di far tornare nostro Signore alle comodità umane, la tentazione di Satana nel deserto, mentre Gesù trascorreva quei quaranta giorni e quelle notti in austero collegamento con il Padre, si riaccende nella sua percezione e, quindi, Pietro diventa per un istante il portavoce di Satana. Un'altra grande lezione per tutti noi. Ciò che esce dalla nostra bocca è importante e deve essere plasmato da una vita di preghiera. Questo è il nostro viaggio.

Anche il pellegrinaggio a Cesarea di Filippo è significativo. Questa regione era nota per il suo culto pagano e aveva una profonda connotazione culturale di potere e di falsi dei. In questo contesto, Gesù sfida i suoi discepoli a confrontarsi con gli standard mondani a cui sono abituati e a discernere la natura radicale del regno di Dio. Seguire Gesù significa allontanarsi dalle aspettative e dalle comodità della società e abbracciare una fede che non è solo parlata, ma vissuta attraverso l'azione.

Come ci ricorda Giacomo nella seconda lettura, la fede senza le opere è morta. Le nostre convinzioni devono tradursi in azioni che riflettano l'amore e il sacrificio insiti nella nostra fede, cercando sempre il bene dell'altro. Di fronte alla sofferenza e alla chiamata a portare le nostre croci, la vera prova non sta semplicemente nel dichiarare chi è Gesù, ma nel vivere come se comprendessimo e accettassimo veramente le ramificazioni di questa dichiarazione.

Oggi, quindi, riflettiamo su Cesarea di Filippo non solo come luogo storico, ma come crocevia spirituale per ciascuno di noi. Quando ci troviamo di fronte al costo del discepolato - la chiamata a rinnegare noi stessi, a prendere la nostra croce e a seguire Cristo - quale sarà la nostra risposta? Come Pietro, ci aggrapperemo a volte ai nostri desideri di comodità e sicurezza? O abbracceremo la profonda chiamata a sacrificare i nostri interessi per il bene del Vangelo?

 

Preghiamo per avere la grazia di ascoltare e comprendere veramente la chiamata di Cristo nella nostra vita. Che possiamo essere consapevoli del modo in cui le nostre azioni riflettono la nostra fede, riconoscendo che essere discepoli di Cristo significa camminare attraverso la sofferenza verso la resurrezione, un viaggio segnato dall'amore, dal servizio e dall'impegno incrollabile verso la verità di chi Egli è. Amen.


Add comment

Comments

There are no comments yet.